Ci sono sempre nuovi arrivi al Ghirigoro. Eccone qualcuno!
Ghirigoro Consiglia
Li abbiamo letti, li abbiamo amati... e ve li consigliamo!
€28,00
Un puzzle di legno dalla forma speciale con illustrato un colorato paesaggio. Tra i pezzi che compongono il puzzle ci sono 12 animali sagomati da posizionare anche in piedi sulle apposite basette. Il gioco stimola la logica, le abilità visuo-spaziali e la manualità fine.
Un puzzle da ricomporre per creare un grande scenario da 32 pezzi. Sul retro, otto mini puzzle da 4 pezzi, pensati appositamente per i primi giochi di ricomposizione. Il gioco ad incastro sviluppa la motricità fine, le abilità visuospaziali e la concentrazione.
Ci sono legami per restare aggrovigliati, inseparabili. Uniti per andare lontano e creare una storia comune fatta di qualche inciampo, qualche gradino e qualche semaforo rosso... e tante tante corse verso l'orizzonte
La Filigrana di carta ,conosciuta anche come “Quilling” è una forma d’arte che consiste nell’arrotolare delle striscioline di carta su di un lungo oggetto tondo come un ago o una penna d’oca.
Le origini di quest’arte risalgono all’Antico Egitto ma si diffuse maggiormente in Europa e in particolare in Italia durante il Rinascimento quando i Monaci Amanuensi utilizzavano tale tecnica per impreziosire i Codici Miniati.
La Filigrana di carta ,conosciuta anche come “Quilling” è una forma d’arte che consiste nell’arrotolare delle striscioline di carta su di un lungo oggetto tondo come un ago o una penna d’oca.
Le origini di quest’arte risalgono all’Antico Egitto ma si diffuse maggiormente in Europa e in particolare in Italia durante il Rinascimento quando i Monaci Amanuensi utilizzavano tale tecnica per impreziosire i Codici Miniati.
La Filigrana di carta ,conosciuta anche come “Quilling” è una forma d’arte che consiste nell’arrotolare delle striscioline di carta su di un lungo oggetto tondo come un ago o una penna d’oca.
Le origini di quest’arte risalgono all’Antico Egitto ma si diffuse maggiormente in Europa e in particolare in Italia durante il Rinascimento quando i Monaci Amanuensi utilizzavano tale tecnica per impreziosire i Codici Miniati.
La Filigrana di carta ,conosciuta anche come “Quilling” è una forma d’arte che consiste nell’arrotolare delle striscioline di carta su di un lungo oggetto tondo come un ago o una penna d’oca.
Le origini di quest’arte risalgono all’Antico Egitto ma si diffuse maggiormente in Europa e in particolare in Italia durante il Rinascimento quando i Monaci Amanuensi utilizzavano tale tecnica per impreziosire i Codici Miniati.
La Filigrana di carta ,conosciuta anche come “Quilling” è una forma d’arte che consiste nell’arrotolare delle striscioline di carta su di un lungo oggetto tondo come un ago o una penna d’oca.
Le origini di quest’arte risalgono all’Antico Egitto ma si diffuse maggiormente in Europa e in particolare in Italia durante il Rinascimento quando i Monaci Amanuensi utilizzavano tale tecnica per impreziosire i Codici Miniati.
La Filigrana di carta ,conosciuta anche come “Quilling” è una forma d’arte che consiste nell’arrotolare delle striscioline di carta su di un lungo oggetto tondo come un ago o una penna d’oca.
Le origini di quest’arte risalgono all’Antico Egitto ma si diffuse maggiormente in Europa e in particolare in Italia durante il Rinascimento quando i Monaci Amanuensi utilizzavano tale tecnica per impreziosire i Codici Miniati.
Dal Giappone un’antica arte per la magia del “pop-up”.
La linea Kirigami – Popup di Origamo è il biglietto augurale artigianale più venduto in Italia.
Sono creazioni artigianali realizzate a mano che, ispirandosi all'antica arte dell'Origami Giapponese, stupiscono chiunque per la loro originalità, precisione nei particolari e tecnica nel ripiegarsi e "sbocciare" alla riapertura.